giovedì 6 marzo 2025

Il lupo alla cascata di Salino

Mentre un agnellino si dissetava ai margini della pozza ai piedi della cascata di Salino, arriva un lupo in alto, sopra la cascata. Subito questo lo accusa di sporcargli l'acqua. 

Il povero agnello, non capendo i sensi di quell'accusa, perché nato da pochi giorni e ha poca esperienza di vita, corse a chiedere spiegazioni alla mamma, che stava pascolando con il resto del gregge nei prati di Salino.

Nell'udire che c'era il lupo, tutte le pecore si spaventarono e presero a scappare belando. Carnia, la mamma dell'agnellino, le fermò.

«Se scappiamo ora, dovremo scappare sempre.» Disse. «Seguitemi, insieme possiamo allontanare il lupo. L'unione fa la forza!»

Tutto il gregge la seguì ai piedi della cascata.

Il lupo, nel vedere tanta carne a disposizione, fu preso da un entusiasmo incontenibile e, spinto dall'ingordigia, si precipitò giù dalla cascata per farsi una bella giornata scorpacciata. Ma la roccia era viscida per l'acqua e il muschio che la copriva, e il lupo scivolò, cadendo di schiena su una roccia ai piedi della cascata, rompendosi la spina dorsale.

Mentre stava morendo tra dolori indicibili, gli si avvicinò la pecora Carnia che gli disse: «Ben ti sta! Avresti dovuto saper che l'intelligenza vince anche sulla prepotenza!»


sabato 1 marzo 2025

Blister: recensioni in pillole! #Gennaio-Febbraio2025


COME VENTO CUCITO ALLA TERRA di Ilaria Tuti

Due storie vere intrecciate in questo romanzo intenso e potente: quella delle Lady Doctor, dottoresse che durante la prima guerra mondiale sfidano convenzioni e pregiudizi e aprono il primo ospedale gestito da sole donne; e quella di Ernest Thesiger, attore e ricamatore, e la sua attività di promozione, presso gli ospedali militari, di quest'arte considerata di esclusivo appannaggio femminile.

Un romanzo che parla di emancipazione e di accettazione, che racconta il difficile percorso contro gli stereotipi di genere, iniziato all'inizio del secolo scorso e non ancora concluso.

Ho amato tutti i romanzi della Tuti, ma questo ha una marcia in più! Intenso ed evocativo.



VIAGGI DI CARTA di Rocco Pinto 

Se sei un vero booklover non puoi non leggere questo libro!

Un viaggio in giro per l'Italia alla scoperta di librerie indipendenti a bordo di un'Ape-libreria

Un romanzo di fantasia che ci accompagna a conoscere librai e librerie reali.

Diventerà la tua indispensabile guida turistica di speciali librerie indipendenti d'Italia.

Un romanzo candidato a diventare la perfetta guida turistica dei booklovers.




Blister: recensioni in pillole!

Le brevi recensioni che ho pubblicato sul mio profilo Instagram. Solo libri che mi sono piaciuti.



giovedì 20 febbraio 2025

Fiere e festival letterari a marzo in Friuli Venezia Giulia




📕15-22 marzo a Pordenone si terrà la 31^ edizione del Dedica festival.
Un’intensa settimana di teatro, conversazioni, musica, arte e libri per una vera immersione nel mondo dell’autore protagonista, attorno al quale ogni edizione costruisce uno specifico itinerario. Quest'anno è dedicato a Kader Abdolah.


📙 Festival letterario Geografie dal 26 al 30 marzo a Monfalcone:
Scrivere la terra
Leggere la terra


❓Parteciperete?
❓Ne conoscete altri?
🗨️ Vi aspetto nei commenti!

sabato 4 gennaio 2025

2024: un anno di libri

Immagine pixabay.com

Buon anno nuovo!

Partiamo con il tradizionale primo post: i libri che ho letto nell'anno appena concluso.

Il 2024 sembra l'anno dei record: ho letto ben 50 libri. Però a ben guardare, sono tutti libri non molto lunghi. Per decretare un vero record, quindi, dovrei contare il numero di pagine complessive lette, ma lo scopo di questo post non è quello di vantarmi di quanto letto, ma semplicemente un riassumere le letture fatte, per ragionare sulla loro tipologia e aprire un dialogo di confronto con altri lettori.

Oltre ai libri di seguito elencati, ho continuato il trend dell'anno scorso di leggere racconti e articoli di giornale. Questi ultimi non con l'assiduità che mi ero riproposta, ma comunque in crescendo rispetto alle abitudini precedenti.

Ho letto diversi autori self, complice due GDL a cui ho partecipato, uno a cavallo tra il 2023 e il 2024 e il secondo interamente tenuto nell'anno appena concluso. Mi sono sempre ritenuta una lettrice onnivora, ma grazie a queste iniziative ho scoperto generi che non avevo mai letto prima e la cosa mi ha reso molto felice: mi piace spaziare e scoprire letture sempre nuove.

Per lo stesso motivo, ma non solo, noto con orgoglio che il 2024 è stato un anno all'insegna di autori/ici italiani/e. Bene, la letteratura italiana ha bisogno di sostegno concreto!

In questo elenco non sono ricompresi i libri che non ho letto per intero, quei libri che ho leggiucchiato un po' qui e un po' la, che ho consultato per qualche ricerca o sfogliato per il semplice piacere di farlo.

Ma veniamo all'elenco:

  1. Le cronache di Ethis - La prescelta e la principessa, Simona Gurzì;
  2. L'ignoto ignoto - Le librerie e il piacere di non trovare quello che cercavi, Mark Forsyth;
  3. Le città invisibili, Italo Calvino;
  4. La piccola libreria di Venezia, Cinzia Giorgio;
  5. Immaginare le storie, Giulio Mozzi e Valentina Durante;
  6. Tinte fosche, AA.VV.;
  7. Il prescelto - La leggenda del popolo alato - Libro 1, Alessandra Coco;
  8. Lo spazio tra noi, Andretta Baldanza;
  9. Mi fai venire voglia di vivere, Roberta Fierro;
  10. La figlia dei due mondi, T'Le Cha Sarek e Ilaria Pernigotti;
  11. L'altra metà delle fiabe, Antonella Castello;
  12. Il caso Agatha Christie, Nina De Gramont;
  13. La fotografa degli spiriti, Desy Icardi;
  14. Clover - Il custode delle storie incompiute, Camilla Cosmelli;
  15. Agata Est e il mistero delle monete, Elena Commessatti;
  16. Tutta colpa di un libro, Shelly King;
  17. Guarneriana segreta, Angelo Floramo;
  18. Dorothy deve morire, Danielle Paige;
  19. Breve storia del libro, Andrea Kerbaker;
  20. La scatola del tè, Giuliano Pellizzari;
  21. Lis cidulis - Scene carniche, Caterina Percotto;
  22. Tre vedove (quasi) inconsolabili, Paolo Mosanghini;
  23. Silvie e l'orcul, Giovanni Di Qual e Gio De Luca;
  24. Il morbo di Gutenberg, Mauro Giancaspro;
  25. Valleynight - The lady and the butler, Lisa Saporito;
  26. Parlami di battaglie, di re e di elefanti, Mathias Enard;
  27. Come ordinare una biblioteca, Roberta Calasso;
  28. Tsuki - La sentenza della luna, Isabel Soledad Giacomelli;
  29. Giallo a Milano (Marittima), Francesca Recami;
  30. Caffè col morto a Milano Marittima, Alessandro Savelli;
  31. Deadly Night Shadows, Lexa Wright;
  32. L'incanto del muro, Laura Lo Castro;
  33. Il giro del mondo in 72 giorni, Nellie Bly;
  34. Se i gatti scomparissero dal mondo, Kawamura Genki;
  35. Il fiume a bordo, Angelo Floramo, Mauro Daltin e Alessandro Venier;
  36. Missing Words, Andrea Viscusi;
  37. Una voce nel regno del silenzio, Serena Palombo:
  38. Il metodo Redzminski, Diletta Marcheggiani;
  39. Frittelle di mele a mezzanotte, Mavi Pendibene;
  40. Il caso della famiglia di Setagaya, Collettivo tra le righe;
  41. L'arte di comunicare, Cicerone;
  42. Le anime pure, Elisa Mura;
  43. Il complotto del sole nero, Mauro Gastone Sala;
  44. Carnia, Maria Luisa Rametta;
  45. Un Natale complicato a New York, Antonella Maggio;
  46. La mappa strappata - La leggenda del popolo alato - Libro 2, Alessandra Coco;
  47. La filosofia non è una barba, Matteo Saudino;
  48. La porta delle stelle, Ingvild RishØi;
  49. Racconti di Natale, Carlo Sgorlon;
  50. Twinkle, Giada Grimaldi.

Come potete vedere, ancora una volta non mi sono soffermata solo alla narrativa, ma ho dato spazio anche a un po' di saggistica. Novità, invece di quest'anno, in questo elenco c'è per la prima volta una graphic novel.

Per approfondire ulteriormente questo elenco, sul mio profilo Instagram trovate i libri che più mi sono piaciuti e i luoghi dove mi hanno portato queste letture.


Cosa vi sembra la mia lista?
Voi cosa avete letto nel 2024?
Abbiamo condivo alcuni titoli?
Ditemelo nei commenti!


I libri degli anni scorsi: