L'ALTRA GUERRA di Raffaella Cargnelutti
Un romanzo scritto con grande sensibilitร e delicatezza, che racconta la guerra dal punto di vista di chi non รจ chiamato al fronte, ma rimane a casa a combattere per la propria sopravvivenza e per mantenere un po' di umanitร in un periodo storico che di umano ha ben poco.
La vicenda รจ ambientata durante l'ultimo anno della seconda guerra mondiale, in Val Pesarina, tra nazifascisti, partigiani e ๐๐๐๐๐ข๐.
Una storia di donne, della loro accoglienza e cura verso altre donne in fuga e braccate, ma anche nei confronti di partigiani e nemici ammalati o feriti.
Un periodo storico dove la normalitร non esiste, dove il sospetto si insinua nel quotidiano, dove si piangono affetti e dove l'amore non puรฒ trovare spazio.
Eppure si creano legami e amicizie improbabili, come un piccolo seme di pace abbandonato nel terreno arido della guerra.
Una scrittura evocativa per un romanzo che tocca le corde del cuore.
NON ร IL PAESE DI DRACULA - Viaggio in Romania dalla Transilvania al Mar Nero, di Paolo Ciampi
Perchรฉ andare in Romania? Perchรฉ รจ la terra di Dracula?
Ciampi ci accompagna in un viaggio attraverso questo Paese, da Bucarest al Mar Nero, alla scoperta di una terra lontana dai luoghi comuni e molto distante dalla patria lugubre di Dracula. Un viaggio che cerca proprio di smentire i tanti luoghi comuni.
Un viaggio programmato su carta: le tappe segnate su una cartina; la guida, o meglio, le guide, i libri che lo hanno invitato e condotto in questa terra.
Un percorso lento a bordo di corriere che hanno condotto l'autore per strade inerpicate e dissestate in villaggi, borghi, foreste, castelli decadenti, a incontrare storie e leggende, persone e culture, conferme e smentite alle proprie aspettative, in una terra sconosciuta ai piรน. Decine di storie si mescolano in questo viaggio alla scoperta della Romania, che ha un forte legame con l'Italia.
Un viaggio di terra, di carta e di storia. Un diario di viaggio sincero, dallo stile scorrevole e a tratti ironico.
Chissร perchรฉ ogni volta che chiudo un libro cosรฌ accattivante, travolgente e pieno di promesse mi viene voglia di fare la valigia e partire!
LA PASTICCIERA DI MEZZANOTTE, Desy Icardi
"๐ผ๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐ฃ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐ก๐๐๐๐, ๐๐ก๐ก๐๐๐ฃ๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐, ๐ ๐๐๐ฃ๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐ข๐ ๐ ๐ข๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ก๐๐โ๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐โ๐๐, ๐๐๐๐ ๐̀ ๐๐ ๐๐๐๐๐ก๐."
Ultimo romanzo della pentalogua sensoriale a firma di Desy Icardi, dedicato al gusto.
Ritroviamo l'avvocato Edmondo Ferro, personaggio che compare in tutti i precedenti volumi, cosรฌ iconico che non si puรฒ non amare: non misura il tempo in ore o giorni, ma in libri letti e il suo obiettivo รจ raggiungere cento anni di letture. Questa volta, perรฒ, accantona per un po' la lettura per diventare scrittore e raccontarci la storia di Jolanda e la sua repulsione per il cibo.
La vita di Jolanda, รจ stata segnata dalla terribile zia Isabella, nobildonna decaduta.
A salvarla, almeno temporaneamente, sarร la "pasticcera di mezzanotte" una figura cosรฌ misteriosa, che potrebbe essere anche un fantasma, ma che proprio attraverso il cibo, che lei rifiuta con tanta ostinazione, riesce a trasmetterle l’amore che le manca.
In un alternarsi di presente e passato, attraverso il gusto, Jolanda dovrร chiudere i conti con il suo difficile passato pieno di segreti e bugie.
Desy Icardi ha una scrittura magnetica e coinvolgente e mi dispiace essere arrivata alla fine della pentalogia e mi chiedo cosa ci riserverร per il futuro la sua penna.
ELOGIO DELL'IGNORANZA E DELL'ERRORE, Gianrico Carofiglio
Mi aspettavo un trattato di denuncia nei confronti della decadenza della societร attuale, volta all'apparenza e attenta solo allo "strillone" di turno; una societร che accetta ed elogia qualsiasi volgaritร e tollera l'ignoranza di personaggi visibili e famosi, cercando di imitarli...
Invece mi sono trovata tra le mani un vero e proprio elogio all'errore e alla ricerca di un miglioramento personale e di societร . Perchรฉ dagli errori si puรฒ imparare e, a volte, si trasformano in occasionidi crescita e a botte in opportunitร vere e proprie. L'importante รจ accettarli per quello che sono, saperli affrontare e cercare di superarli.
Altrettanto importante รจ rendersi conto di quello che si ignora, riconoscendo i propri limiti, non come sconfitta personale, ma come trampolino di lancio verso conoscenze ancora ignote.
Blister: recensioni in pillole!
Le brevi recensioni che ho pubblicato sul mio profilo Instagram. Solo libri che mi sono piaciuti.