sabato 24 settembre 2016

Un mese dopo

A un mese dal terremoto che ha colpito il centro Italia penso di poter interrompere il silenzio che mi ero imposta. Sarebbe stato facile per me che ho scritto un libro sul terremoto del Friuli del 1976 cavalcare l’onda esprimendo i miei pensieri e buttando lì un accenno al libro. Ma non mi sembrava corretto. Non sono uno sciacallo che approfitta della sofferenza altrui per il proprio tornaconto e per farsi pubblicità come tanti hanno fatto, in diversi modi, i primi giorni dopo il terremoto. Ho scelto il silenzio per rispetto e così non ho scritto nulla in merito, né i miei sentimenti né parole di cordoglio che non sarebbero comunque arrivate agli interessati. Ho postato un solo misero asettico post su facebook ricordando che da lontano potevamo donare soldi o beni di prima necessità. Un modo per ricordare che in questi momenti le parole non valgono nulla e mi sembra ignobile approfittarsene. In momenti come questo ci si tappa la bocca e ci si rimbocca le maniche: chi ha l’esperienza e la formazione per farlo si reca sul posto e aiuta fisicamente, gli altri aiutano da lontano con piccoli gesti non eclatanti ma che possono fare la differenza.

In questi giorni ho rivisto immagini che mi hanno accompagnato per tutta la mia vita. Sì, immagini perché io non l’ho vissuto direttamente sulla pelle il terremoto del Friuli, perché sono nata proprio quell’anno a cose già successe, ma ho convissuto tra i miei compaesani il cui unico pensiero era riprendersi da quella tragedia e la loro paura. Paura che mi è stata trasmessa. Sono cresciuta vedendo persone vivere nei prefabbricati in attesa di ricostruirsi la casa. Ho visto dalla mia nascita mucchi di detriti e tanti cantieri.
Ecco. Per me queste cose si affrontano in silenzio, con dignità e rimboccandosi le maniche. È quello che mi è stato insegnato. E in questo modo affronto la solidarietà.

mercoledì 14 settembre 2016

JOHN RYDE

John Ryde era il fotografo ufficiale della polizia. Il suo compito era scattare fotografie sulle scene dei delitti e la cosa non sembrava disturbarlo molto. Anzi, era il miglior fotografo in circolazione, tanta era la dedizione che metteva nel suo lavoro. Non tralasciava alcun dettaglio, nemmeno il più macabro. Era saltato agli onori della cronaca quando aveva iniziato a vendere le sue fotografie alla rivista Horror Newsweek. Fu uno scandalo. Subito si aprì un’inchiesta e John Ryde fu sospeso. Ma presto fu richiamato, perché il nuovo fotografo non reggeva davanti alle scene da film horror e le sue fotografie era mosse, sgranate e non documentavano nel dettaglio le scene di omicidio.
Bisogna dire che alcuni assassini sono degni di certi film da venerdì 13!
Fu quindi tollerata la doppia professione di John Ryde e presto anche alcuni giornali “non di settore” iniziarono a richiedere i suoi servigi. Riscoppiò lo scandalo. Per mesi non si parlò d’altro. Era o non era giusto, in nome della documentazione giornalistica, pubblicare quelle foto così crude? Presto si aprirono dibattiti nei talk show: chi era a favore di una reale completa documentazione in nome dell’informazione, chi contrario declamando la necessità di tutelare gli animi più sensibili da immagini che toglievano il sonno e alimentavano gli incubi. In attesa che la politica facesse il suo corso e prendesse una decisione, la scelta fu lasciata alle teste giornalistiche: chi pubblicava le foto, chi preferiva di no.
Da oggi la polemica si placherà, perché John Ryde è stato trovato morto a casa sua. Il suo corpo è stato aperto dal collo fino all’inguine da una lama affilata. La scena a cui la polizia prima, e noi dopo, abbiamo assistito è quello di un macello. Organi in vista e sangue da ogni parte. Da una prima ricostruzione del coroner, Ryde era vivo al momento dell’aggressione ed è morto dissanguato.
Noi, fedeli alla nostra linea editoriale, non pubblicheremo la sua foto, come non abbiamo pubblicato le foto scattate prima dalla vittima. Anche perché, questa volta, non c’era nessun fotografo degno di questo compito.


venerdì 9 settembre 2016

Scrittore 2.0


«Scialare sui social network aiuta sì a sponsorizzare le proprie attività e a non essere dimenticati per un altro giorno, ma sottrae al contempo idee. Come ogni autore sa, una frase arguta già espressa è ormai consumata; un bel paesaggio fotografato e condiviso dall'iPhone non diverrà una descrizione gloriosa, e una battuta di dialogo udita di straforo e usata per far ridere il gruppo Whatsapp non verrà ripetuta da un personaggio. Ciò che si spende sulla Rete è difficilmente riciclabile in un libro, se non al prezzo di un'onta perpetua per l'autore.»

Dall'articolo La rete non mi fa scrivere di Paolo Giordano
pubblicato su La lettura #249 di domenica 04 settembre 2016


E lasciandovi a questa riflessione, vi ricordo che mi potete leggere anche su facebook.