Giovanna si infilò nel letto, stanca ed 
affaticata dopo un’intera giornata passata a pulire e sistemare quella che era 
diventata la sua nuova casa. Ce n’era di lavoro da fare per renderla accogliente 
e per sentirsela sua. Non riuscendo a dormire, decise di leggere un po’ alla 
luce fioca dell’abat-jour. Si sentiva inquieta, ma forse era il 
fatto di trovarsi lì da sola, per la prima volta. Aveva già soggiornato in 
quella casa, che era appartenuta ai suoi nonni materni e che ora sua mamma le 
aveva prestato, avendo trovato lavoro lì vicino. Aveva passato lì interi fine 
settimana a far compagnia alla nonna quando era rimasta vedova, poi con i 
genitori quando quella era diventata “la casa di montagna” ed infine con gli 
amici per passare qualche notte spensierata con un bicchiere in 
mano.
Attorno tutto era silenzio. Non si capacitava di non sentire nulla: non una macchina, non uno schiamazzo, non un vicino che urlasse o che tenesse il volume della televisione troppo alto.
Silenzio. Solo quello.
Cercò di concentrarsi sul libro, sperando di trovare sonno. Ma non ci riusciva, tendeva l’orecchio alla ricerca di qualche suono.
Ed improvvisamente le sembrò di sentire, lontano, in sordina, una specie di risata maligna, una voce acuta. Ma forse si era sbagliata. Un brivido le percorse la schiena e subito le si rizzarono i peli delle braccia. Tornò a concentrarsi sul libro: si era sicuramente sbaglia.
Hi-hi-hi! Sentì di nuovo. Sembrava provenire dal corridoio. Con un brivido si alzò e, afferrando la maglia dalla sedia, si avviò verso la porta della camera, dove accese la luce, prima di aprire la porta e urlare: - C’è nessuno?Silenzio.
Attorno tutto era silenzio. Non si capacitava di non sentire nulla: non una macchina, non uno schiamazzo, non un vicino che urlasse o che tenesse il volume della televisione troppo alto.
Silenzio. Solo quello.
Cercò di concentrarsi sul libro, sperando di trovare sonno. Ma non ci riusciva, tendeva l’orecchio alla ricerca di qualche suono.
Ed improvvisamente le sembrò di sentire, lontano, in sordina, una specie di risata maligna, una voce acuta. Ma forse si era sbagliata. Un brivido le percorse la schiena e subito le si rizzarono i peli delle braccia. Tornò a concentrarsi sul libro: si era sicuramente sbaglia.
Hi-hi-hi! Sentì di nuovo. Sembrava provenire dal corridoio. Con un brivido si alzò e, afferrando la maglia dalla sedia, si avviò verso la porta della camera, dove accese la luce, prima di aprire la porta e urlare: - C’è nessuno?Silenzio.
- C’è qualcuno? - Ripeté con la voce 
roca.
Silenzio.
Allora con una balzo fu di nuovo nel 
letto. Agitata ed infreddolita.
Hi-hi-hi!
Quella risata quasi le rimbombava nella 
testa. Non era sicura di sentirla veramente o se semplicemente la stava 
immaginando, ma era terrificante.
Avvolgendosi la maglia attorno al corpo, 
si fece coraggio, ridiscese dal letto e quasi correndo uscì nel corridoio. 
Silenzio.
E poi, d’improvviso un bagliore e un 
fruscio.
Cos’era? Un 
animale? Ripassò con la mente gli ultimi attimi prima di coricarsi. Ne era 
certa, aveva chiuso tutte le porte e le finestre che davano all’esterno. Forse 
era entrato un gatto senza che se ne fosse accorta. Così provò a chiamare 
l’intruso: - Micio, vieni qui! Micio, micio! - E man mano che avanzava per le 
stanze accendeva la luce.
Niente. Non un rumore, non una presenza. 
Eppure si sentiva accapponare la pelle. Tornò a letto, spegnendo tutte le luci e 
chiudendo le porte interne ad una ad una. Spense anche la luce dell’abat-jour e 
si coprì con le coperte fin sopra la testa. Si sforzava di non pensarci. 
Sicuramente si era immaginata tutto. Ma quella risata maligna le era parsa così 
vera…
Hi-hi-hi!
Di nuovo.
Balzò a sedere.
In un attimo le si gelò il sangue, sentì 
un tonfo al cuore e le si seccò la gola: due occhietti verdi la fissavano. 
Allungò piano piano la mano tremolante verso l’interruttore dell’abat-jour, 
senza distogliere gli occhi da quei due faretti verdi. 
In un batter di ciglia la creatura era 
sparita, ma le era bastato un secondo per imprimersi quell’immagine nella mente: 
una strana piccola creatura verdognola e raggrinzita, con le orecchie a punta e 
il naso adunco, con i piedi palmati, vestita di stracci rossi, e per cappello 
una corolla di campanula. 
Ne era certa, quello che aveva appena 
visto era uno Sbilf: una specie di folletto dispettoso che vive in Carnia. Sua 
nonna gliene parlava sempre quando era piccola, raccontandole che erano delle 
creature magiche, che potevano cambiare morfologia, che amavano fare dispetti 
alla gente e che adoravano ballare e suonare, ma non amavano in nessun modo 
farsi vedere dagli umani, avvertendola di stare attenta a non farli arrabbiare 
perché potevano diventare molto pericolosi. Allora credeva fossero storielle 
inventante per non farla allontanare da sola nel bosco. 
Quindi, se lasciava la luce accesa lo 
Sbilf se ne sarebbe rimasto lontano per non farsi vedere e non le sarebbe 
successo niente. Magari aveva occupato la casa della nonna ritenendola 
disabitata e lo aveva spiazzato lei stessa, andandoci a vivere. Rasserenata da 
questi pensieri e con la luce dell’abat-jour accesa si addormentò, come cullata 
da una dolce ninna nanna.
Mentre Giovanna si cullava nel sonno, 
passò a pochi passi dalla casa Ilva, di rientro presso la sua abitazione dopo 
aver passato la serata da Adelina a sgranare fagioli secchi. Questa era 
un’antica abitudine delle donne carniche, che per alleviare le fatiche della 
vita quotidiana, si ritrovavano la sera presso il focolare di una di loro e 
tutte insieme compievano quel lavoro, chiacchierando spensieratamente; così quel 
compito diventava un piacere e a turno passavano da una casa all’altra fino a 
che tutte le famiglie non vevano i propri fagioli pronti al 
consumo.
Ilva, notando 
la luce diffusa per tutta la casa, un tempo abitata dalla sua amica, deviò 
leggermente dal sentiero, per appagare la sua innata curiosità. Sentì da lontano 
una dolce musica melodiosa e, intravedendo da una finestra Giovanna ballare, si 
affrettò a raggiungere di nuovo il sentiero, per paura di essere scoperta e 
passare per impicciona. Spensierata gioventù, pensò. Ma dopo due passi si bloccò 
tremante. Di solito Giovanna non ascoltava quel genere di musica, preferendo 
strimpellamenti moderni, come più volte aveva fatto ascoltare al vicinato. E 
poi, difficilmente una ragazza rimane in piedi fino a tarda notte solo per 
ballare da sola. Era successo qualcosa. Lo sentiva. Ma il suo sesto senso le 
impediva di avvicinarsi di nuovo alla casa. Era meglio essere prudente. In un 
attimo fece dietro-front e ritornò veloce sui suoi passi per bussare all’uscio 
di Adelina. Questa, già in vestaglia da notte, si trovò di fronte l’amica appena 
salutata, bianca come un lenzuolo.
- Devi venire con me… - disse quasi 
urlando e senza prendere fiato aggiunse: - è successo qualcosa alla piccola 
Giovanna… solo tu puoi aiutarla!
Adelina capì che non c’era tempo da 
perdere e senza rivestirsi si mise una pesante scialle di lana sulle spalle e 
seguì l’amica. Davanti alla casa di Giovanna, non appena percepì un paio di note 
musicale, trattenne Ilva per il braccio e strattonandola con violenza la riportò 
un paio di metri indietro.
- Non possiamo avvicinarci. Dobbiamo 
evitare di ascoltare la musica, sennò cadiamo anche noi 
nell’incantesimo.
- 
Incantesimo?
- Sì, 
Giovanna è vittima di uno Sbilf…
- Non starai scherzando, - replicò Ilva, 
tra lo spaventato e l’incredulità, - sono solo leggende…
- Sì, come no. Non saresti venuta da me 
se in fondo non lo sospettavi anche tu.
Così dicendo ritornarono a casa di 
Adelina per prendere tutto il necessario: tappi per le orecchie, oggetti di 
ferro, sale, terra di cimitero, ecc. Era noto a tutto il paese che Adelina 
sapeva contrastare malocchi e malefici: a casa sua teneva sempre un sacco di 
piante medicinali e oggetti strani allo scopo.
- Speriamo non sia troppo tardi… - 
sussurrò con un filo di voce Adelina.
- Non mi capacito, - disse Ilva, 
seguendo l’amica lungo il sentiero – com’è possibile un attacco così forte? Di 
solito se ne stanno nascosti e fanno al massimo dei dispettucci più o meno 
fastidiosi. Gli attacchi degli Sbilfs sono davvero pochi… Possibile che Giovanna 
sia riuscita a offenderne uno ed in così poco tempo?
- Credo che lo Sbilf avesse occupato la 
casa, stabilendovi la sua dimora… si sarà sentito sfrattato… ma non si può mai 
sapere come la pensano.
Prima di avvicinarsi alla casa si 
tapparono le orecchie e prima di varcare la soglia appesero sopra la porta una 
piccola scopa, simile a quelle che si usano sotto Natale, ma priva di 
decorazioni. Si trattava si uno dei tanti rimedi per tenere lontano gli Sbilfs, 
ma probabilmente non era sufficiente per scacciarli una volta 
entrati.
Trovarono 
Giovanna in camera sua, in piedi davanti al letto, che si dondolava a occhi 
chiusi. Di tanto in tanto alzava testa e braccia e faceva un giro completo su se 
stessa. Sembrava posseduta.
Le due vecchie non videro lo Sbilf, ma 
ne sentirono la presenza. Quelle pestifere creature avevano il potere di 
rendersi invisibili, tra le altre cose.
Provarono così a cospargere i piedi 
della malcapitata ragazza, prima con sale e poi con terra di cimitero; Tentarono 
poi, con molta difficoltà, a infilarle una maglia a rovescio; ed infine 
riempirono la stanza di fiori di margherita e di erica. Tutti sistemi conosciuti 
per scacciare gli Sbilfs e rompere i loro incantesimi. Ma tutti questi sistemi 
si rivelarono inefficaci.
Ci vollero ben tre giorni per ridestare 
la povera ragazza, che di ora in ora perdeva visibilmente vitalità, pur 
continuando a ballare ininterrottamente.
Poi, quando ormai Adelina aveva perso le 
speranze e si stava rassegnando all’inevitabile sopraggiungere della morte della 
ragazza, Giovanna si accasciò sul pavimento e rimase priva di coscienza per 
un’altra interminabile giornata. Le due donne l’accudirono minuto per minuto, 
spaventate da quella immobilità totale e dal lievissimo respiro, che faceva 
sembrare la giovane come sospesa in uno spazio senza vita e senza tempo. Di 
sicuro non stava dormendo. Quando si ridestò tirarono un sospiro di sollievo e 
benché molto provata per quella mistica esperienza, Giovanna se la sarebbe 
cavata. Alle due vecchie non rimase altro che spiegarle l’accaduto e aiutarla a 
scongiurare un altro possibile attacco.

 
Nessun commento:
Posta un commento